POLITICA integrata qualità, ambiente e sicurezza
L’Istituto Vigilpol considera la Qualità, Ambiente e la Sicurezza elementi cardini della propria strategia e ne promuove l’impegno a tutti i livelli dell’organizzazione; consapevole del proprio ruolo di leadership, diffonde e supporta l’impegno a soddisfare i requisiti del Sistema di Gestione Qualità e Sicurezza ed a migliorarne continuamente l’efficacia e trasmettea tutta la struttura l’importanza della gestione della conoscenza. A questo scopo è stato istituito un Sistema di Gestione improntato al rispetto delle norme ISO 9001 e EN ISO 45001:2018 al personale è quindi richiesto di rispettare, nella esecuzione di ogni loro attività, quanto descritto nei manuali, procedure e qualsiasi documento che ne descriva i criteri da applicare.
L’Istituto Vigilpol considera il rispetto di tutte le norme legislative per la tutela della Salute e della Sicurezza un obiettivo fondamentale della propria gestione dell’Istituto. L’attuazione di un sistema di gestione Qualità e Sicurezza ha come obiettivo quello di concretizzare i requisiti specificati dalle norme. In tale contesto il C.d.A. intende puntare al miglioramento continuo, coinvolgendo le responsabilità del proprio personale. Per tutto ciò la Direzione si impegna ad assumere un ruolo attivo nella promozione e guida di tutte le attività aventi influenza sulla Sicurezza e Salute dei Lavoratori che dipendono dall’Istituto stesso, attraverso la diffusione a tutti i livelli dei concetti qui esposti e la verifica dei risultati ottenuti.
Vigilpol consapevole del proprio ruolo nella sicurezza delle aziende e dei cittadini, e che in tale compito la sicurezza richiede strumenti e metodologie, ma soprattutto che nel loro utilizzo siano impiegati comportamenti attenti, coordinati e adeguati a realtà e circostanze flessibili nel tempo, proferisce quindi in tali doveri un continuo e assoluto impegno improntato a criteri di responsabilità e affidabilità del proprio lavoro.
Il punto di partenza per la realizzazione di queste politiche è stato individuato nel perseguimento dei seguenti obiettivi:
- Introdurre ed attuare sistemi di gestione e programmi per la tutela dell’ambiente e della sicurezza dimensionati alle effettive esigenze dei servizi effettuati.
- Mantenere costantemente monitorato il grado di conformità del sistema alle norme e leggi di riferimento e cercare di migliorarlo sempre.
- Migliorare le prestazioni ambientali e l’attenzione nei processi e nei residui delle lavorazioni.
- Ridurre ogni forma di impatto ambientale (produzione rifiuti, emissioni in atmosfera, gestione delle acque)
- Ottimizzare l'utilizzo di risorse energetiche, evitando gli sprechi, e utilizzando le migliori tecnologie disponibili
- Orientarsi su forme di energia a basso impatto ambientale
- Attuare adeguati strumenti al fine di prevenire incidenti o eventi che possano danneggiare l’ambiente o la salute dei propri collaboratori.
- Diminuire la pericolosità delle proprie attività e migliorare l’uso dei Dispositivi di Protezione Individuale.
- Pianificare gli obiettivi di prestazione delle attività operative, di innovazione e miglioramento della Qualità, Ambiente e Sicurezza e Salute dei Lavoratori.
- Esprimere in modo quantitativo gli obiettivi ogni volta sia possibile.
- Pianificare le azioni atte al raggiungimento dei propri obiettivi di miglioramento ed innovazione per la Qualità, l’Ambiente e la Sicurezza.
- Promuovere e implementare programmi di addestramento/formazione del personale a tutti i livelli al fine di ottimizzare il processo di crescita delle risorse umane, considerate come risorse critiche per lo sviluppo della Cooperativa negli anni a venire.
- Comunicare verso l’esterno tutte le attività che l’azienda sostiene nel campo della tutela ambientale e della Salute e Sicurezza dei lavoratori.
- Rispettare il contratto e avere particolare attenzione della soddisfazione degli utenti.
Vigilpol per l’implementazione del proprio Sistema di Gestione Qualità e Sicurezza, ha in termini di risorse umane ed economiche, affrontato un percorso impegnativo nel quale ci si è confrontati e condiviso aspetti e problematiche proprie degli Istituti di Vigilanza con uno spirito nuovo e collaborativo, nel quale si impegna a rendere disponibili risorse e mezzi adeguati agli obiettivi posti. L’impegno costante della leadership al miglioramento aziendale, rappresenta anche l’occasione per dichiarare che Vigilpol è tra quelle aziende che valuta e applica le migliori soluzioni per contenere i rischi legati alle attività di Istituto di Vigilanza, valutando in esse l’erogazione dei servizi, l’attività di ufficio come le attività manutentive a carico delle proprie strutture o mezzi.
Crediamo che gli strumenti dei Sistemi di Gestione diano quei principi di riferimento per accrescere la sensibilità di tutte le componenti aziendali e di creare quell’ambiente culturale indispensabile per dare a questo problema tutta l’importanza che oggi riveste il nostro Istituto di Vigilanza. L’Istituto confidando nella collaborazione di tutti, ritiene che il proprio Sistema basato sulle norme ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001 rappresentino le basi sulle quali intraprendere il proprio cammino per il miglioramento continuo della organizzazione.
Come miglioramento continuo, Vigilpol s’impegna a studiare continuamente le proprie attività, cercando di perfezionare con un periodico riesame, il proprio sistema gestionale, basando le proprie decisioni sulla raccolta sistematica dei dati e sulla loro puntuale analisi.
Al fine di favorire la diffusione e la comprensione della Politica, il C.d.A. incontra i Responsabili di funzione in modo da diffondere la consapevolezza del ruolo del singolo nell’organizzazione.